Acquisire fluidità in inglese: Il segreto? conoscere “poche” parole, sapendole usare con sicurezza

Sì, hai letto bene il titolo! Ho scritto proprio poche parole, perché in molti spesso mi chiedono: ma quante parole devo realmente imparare per acquisire fluidità nel mio inglese? Io rispondo innanzitutto che dipende, perché ogni persona ha le proprie capacità, ma in generale ne bastano poche, purché vengano usate con sicurezza.
Se vuoi scoprire quanti e quali vocaboli è fondamentale acquisire ma, soprattutto, come raggiungere in breve tempo la fluidità sperata, continua a leggere! 

Quante parole imparare?

Nessun madrelingua inglese conosce le 171.476 parole contenute nel dizionario inglese.
Allo stesso modo, un italiano non userà certamente gli innumerevoli vocaboli che compongono la sua lingua. Infatti, il 95% della comunicazione è costituita soltanto per il 5% da parole!
Quindi, se il vocabolario di una persona inglese conta circa 40.000 vocaboli, conoscerne già 3.000 vi permetterà di comprendere molto bene gran parte di una conversazione o di un testo in lingua originale.
Non è un obiettivo difficile da raggiungere, è molto più semplice di quanto si possa immaginare! Scopriamo perché.

Quali parole imparare?

In questo sito web scoprirete quali sono le 2000 parole più frequenti nella lingua inglese. Già imparandole avrete raggiunto un buon obiettivo!
Inoltre, noterete che gran parte dei vocaboli inclusi in questo elenco sono molto basilari. Non sarà necessario un grande sforzo per apprenderli perché già inseriti nel lessico comune italiano o già conosciuti da quando avete cominciato a studiare questa lingua.

Provate poi ad ascoltare la radio, a vedere film in lingua originale con i sottotitoli o a leggere testi in inglese: vedrete che ricorrono spesso le solite parole e, ritrovandole continuamente, si consolideranno nella vostra mente!

Darsi obiettivi giornalieri…

Come apprendere nuove parole efficacemente?

Innanzitutto ponetevi un obiettivo che sia giornaliero; ricordate: più il vostro cervello riceverà input quotidiani, più velocemente assimilerà la lingua!
Questo obiettivo deve essere realizzabile e di poche pretese: ritagliatevi anche solo un quarto d’ora nell’arco della giornata per imparare 10-20 parole, non di più! Per fare questo esistono molti strumenti utili e completamente gratuiti, come alcune applicazioni sul nostro smartphone da consultare quando possibile e molti siti internet sui quali testare la vostra conoscenza lessicale (leggi questo articolo e questo).

Poi, su un taccuino da portare sempre con voi, annotate le nuove parole incontrate: in ordine alfabetico, raggruppandole per tipologia (nomi, verbi, aggettivi…), come volete, purché ciascuna di esse sia seguita dal suo significato e da una breve frase di esempio che la racchiuda. Così potrete usare, e quindi ripassare, altre parole abbinate a quella che starete cercando di imparare!

…e mostrarsi sicuri di sé!

Ultimo trucco? Superare la paura e mostrarsi sicuri di sé, anche se le parole conosciute non sono molte!
Sapere poche parole ma essere consapevoli di poterle scrivere o pronunciare con sicurezza è davvero tutto ciò che serve per acquisire scioltezza e magari fare un’ottima impressione davanti ad un esaminatore o un datore di lavoro. Solo così sarete stimolati ad apprendere altre nuove parole, migliorando sempre di più il vostro inglese.
Come già scritto qui, uno dei miei motti è questo: si impara a parlare parlando, e più sarete costanti nel farlo, più veloci saranno i vostri miglioramenti!
Parlate con voi stessi a voce alta mentre svolgete semplici mansioni quotidiane, sforzandovi, ad esempio, di tradurre tutto ciò che vi circonda.
Altrimenti registrate la vostra voce su un registratore e riascoltatevi (esercizio terribilmente imbarazzante ma straordinariamente efficace per rendervi realmente conto della vostra fluidità e dei vostri stessi errori lessicali o di pronuncia!).
E se sarete in una città straniera, o su un treno pieno di turisti, non abbiate il timore di rispondere a delle domande che vi vengono poste. Ricordatevi sempre: VIETATO preoccuparsi degli errori durante una conversazione! Questo non farà altro che bloccarvi, impedendovi di fare progressi nella vostra fluidità. 

Per concludere: due miti da sfatare

Molti hanno questa convinzione: “più parole conoscerò, più saprò comunicare meglio”… è errato! Approfondisci.
Altri, invece, pensano: “per acquisire sicurezza in una lingua straniera la prima cosa da fare è studiare molto bene la grammatica”… sbagliato anche questo!

Come in tantissime cose, è necessario raggiungere la giusta misura: ci vuole infatti equilibrio tra conoscenza grammaticale e lessicale. 

Come è possibile esercitarsi sulla grammatica in modo efficace se si conoscono pochissimi vocaboli?
E se non conosco bene le regole grammaticali, come faccio a mettere insieme una grande quantità di parole? 

Spero che questo articolo sia stato utile per comprendere meglio come ampliare ed allenare le proprie conoscenze lessicali.
Siate costanti, pazienti ma consapevoli che la perfezione non esiste!!

Non occorre certamente esser Shakespeare per saper bene l’inglese… e non è forse vero che si può ascoltare una bellissima musica al piano forte anche se a suonarla non è Mozart?

Buono studio e buon allenamento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

× WhatsApp