Quanto tempo per imparare l’inglese?

In quanto tempo si impara l’inglese-

Questo è un tema molto delicato che abbiamo affrontato nell’ultimo post del blog. Delicato perché ovviamente le persone vorrebbero vedere subito i frutti dei loro sforzi, mentre troppe scuole tendono a lasciar pensare che il compito sia molto meno arduo rispetto alla realtà dei fatti. Addirittura ci sono situazioni assurde, dove si garantisce, usando il metodo X o Y, la padronanza di una lingua in sei mesi! Ma se una lingua è tra le creazioni più complesse dell’uomo e se ci sono voluti anni per imparare la nostra madrelingua, come possiamo pensare di impararne un’altra in così poco tempo? Ma in quanto tempo si impara?

Malcolm Gladwell

Nel suo libro bestseller Fuoriclasse: Storia Naturale del Successo, lo scrittore canadese Malcolm Gladwell esamina numerose persone giunte all’apice del successo, dai campioni dello sport ai geni della scienza, dai virtuosi della musica agli uomini d’affari multimilionari, ponendo la stessa domanda, “Che cosa differenzia realmente il fuoriclasse dalla maggioranza dei suoi simili?”

La teoria delle 10 000 ore

Dalla storia dei Beatles e quella di Bill Gates, dai giocatori di hockey della NHL ai violinisti dell’Accademia della Musica a Berlino emerge un fatto alquanto bizzarro, secondo lo scrittore: chiunque abbia raggiunto la padronanza di qualsiasi abilità complessa lo ha fatto grazie a un numero pari o superiore a 10 000 ore di pratica, oltre al proprio talento, alla propria grinta e determinazione. Nessuno, dunque, arriva al successo in nessuna disciplina senza un investimento notevole di tempo ed energia.

Siamo tutti fuoriclasse!

Se estendiamo la regola delle 10 000 ore all’apprendimento di una lingua, appare ovvio che la costanza è quella qualità che più ci serve se vogliamo raggiungere obiettivi importanti. Ma poi, penso io, tutti noi parliamo già la nostra prima lingua con la stessa padronanza ed estrema disinvoltura, direi, con la quale Mozart suonava il pianoforte! E perché? Forse semplicemente grazie al fatto che tutti noi abbiamo avuto l’opportunità di immagazzinare ben oltre 10 000 ore di pratica, già all’inizio della nostra carriera da parlanti professionisti. Tutti noi siamo dei piccoli maestri di un complesso sistema di comunicazione. E se ce l’abbiamo fatta a imparare una volta, ce la faremo anche una seconda! Si impara a suonare suonando e a parlare parlando, e si diventa bravi grazie a molte ore di pratica e tanta, tantissima costanza. Bene. Ho risposto alla domanda?

In conclusione

Ma, mi dirai, diecimila ore sono tantissime! Ed è vero. Sono, più o meno, venti ore a settimana per dieci anni! E quando ponderiamo questa cifra applicandola all’inglese rischiamo di demoralizzarci già in partenza. Dunque vanno fatte alcune importantissime precisazioni:

1) Durante il tuo percorso la dose di coinvolgimento emotivo deve andare di pari passo alla quantità di apprendimento. Se c’è uno squilibrio tra i due, inevitabilmente il tuo impegno verrà meno

2) Devi assumerti la responsabilità per il tuo apprendimento; puoi appoggiarti a una persona fidata, ma senza pensare che lei possa insegnarti tutto. Un coach può impartire consigli, ma è l’atleta che si allena.

3) Sappi che la perfezione non esiste e che anche un dilettante qualsiasi può divertirsi semplicemente facendo ciò che ama. Se ti aspetti di essere già bravo prima di aprir bocca, non la aprirai mai, privandoti di un sacco di belle opportunità.

 

10000-thousand-hours-gladwell

Con affetto,

 

Tim

[vc_row css=”.vc_custom_1484130940433{margin-top: -60px !important;}”][vc_column][us_btn text=”Contattami” link=”url:http%3A%2F%2Flivingstone-english.com%2Fpages%2Fcontatta-tim%2F||”][/vc_column][/vc_row]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

× WhatsApp